WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disposizione ‹di·spo·ṣi·zió·ne› s.f.
- Collocazione o distribuzione funzionale: la d. dei banchi nell’aula, degli argomenti in un libro.
- Inclinazione o attitudine evidente sul piano affettivo, morale, intellettuale: d. favorevole d. al peccato ha molta d. alla matematica.
- (DIR). L’enunciato letterale che esprime una norma giuridica: le d. del regolamento
Ordine di carattere normativo: per d. dell’autorità aeronautica
genrc. Espressione di una volontà; desiderio espresso, volere, decisione: le d. del defunto
D. testamentarie, le clausole per mezzo delle quali il testatore dispone delle proprie sostanze. - Libera, piena e diretta facoltà di servirsi di qcn. o di qcs.: mettere a d. una somma essere a d. di qcn., ai suoi ordini, alle sue dipendenze.
'disposizione' si trova anche in questi elementi:
abolire
- accavallamento
- affastellamento
- aiutare
- allineamento
- amorevolezza
- anfiteatro
- angolazione
- animo
- apertura
- apparecchiatura
- apposizione
- architettura
- ardimento
- armatura
- arrabattarsi
- arrendevolezza
- articolazione
- assetto
- assistenza
- astiosità
- atteggiamento
- attitudine
- avere
- benevolenza
- benignità
- boccia
- bonifico
- borsa
- caricamento
- cattiveria
- cera
- cliente
- climax
- collocamento
- collocazione
- colofone
- composizione
- composto
- configurare
- connaturale
- consegna
- consonantico
- contentatura
- controfilo
- convergenza
- corona
- corsia
- costruzione
- croce