WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mantello ‹man·tèl·lo› s.m.
- Sopravveste di notevole lunghezza e ampiezza, senza maniche, spesso con cappuccio, che si porta appoggiata sulle spalle e fermata al collo.
- fig. Elemento uniformemente colorato che ricopre occasionalmente o permanentemente il terreno: un m. di neve il verde m. della vegetazione.
- (ZOOL). L’insieme dei peli e dei crini, che ricoprono la superficie del corpo dei mammiferi, relativamente al colore
Lo strato esterno del corpo dei molluschi, che secerne la conchiglia. - (TECN). Elemento di copertura o contenitore di parte dei congegni di una macchina o di un dispositivo: m. dell’elica, del trasformatore.
'mantello' si trova anche in questi elementi:
asino
- baio
- bautta
- bavero
- burnus
- cappa
- cappuccio
- carapace
- casula
- cavallo
- cervino
- chianino
- cincillà
- clamide
- conchiglia
- domino
- emiono
- fasciare
- ferraiolo
- fromentino
- gabbana
- ghepardo
- giraffa
- leardo
- leone
- macchiato
- maculato
- mantellina
- manto
- morello
- nucleo
- ocello
- paludamento
- panda
- pelliccia
- peloso
- piviale
- polpo
- pomellato
- poncho
- puma
- rabicano
- roano
- rocchetto
- sauro
- sciacallo
- stile
- storno
- striglia