WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
greca ‹grè·ca› s.f.
-
~ Fregio costituito da una serie ininterrotta di segmenti alternativamente disposti in linee perpendicolari e parallele.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
greco ‹grè·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -ci; dei vini e dei venti anche -chi)
- agg. e s.m. (f. -a). Della Grecia antica e moderna: la penisola g. le coste g., ecc.; nella storia della civiltà e dell’arte classica, della Grecia antica: il tempio g. la scultura g.
Lingua g. (o il greco s.m.), lingua del gruppo indeuropeo attestata fino dal XV sec. a.C.
Profilo g., simile a quello delle antiche sculture greche
Croce g., vedi croce. - s.m. (METEOR). Vento di nord-est
(BOT). Vitigno assai diffuso nell’Italia merid. da cui si ricava un ottimo vino liquoroso (vino g.).
'greca' si trova anche in questi elementi:
adonio
- agora
- alcmanio
- amadriade
- anamnesi
- anamorfosi
- anastomosi
- androceo
- apollineo
- arcadia
- arcadico
- Argo
- arteriosclerosi
- assorbire
- bellezza
- catacresi
- catarsi
- centauro
- ciclope
- classico
- coronide
- croce
- ditirambo
- dorico
- driade
- edema
- ellenismo
- ellenista
- epicedio
- epodo
- epopea
- erebo
- esametro
- esarca
- esegesi
- esodo
- fimosi
- flogosi
- fustanella
- gineceo
- grecista
- grecità
- grecizzare
- icore
- infula
- innografia
- koinè
- kore
- kuros