prego

 [ˈprɛgo]


Dal verbo pregare: (⇒ coniugare)
prego è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
pregò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
prego ‹prè·go› inter.
    ~ Prima persona del presente indicativo di pregare, usata in formule di cortesia con cui si risponde a ringraziamenti o scuse, o con cui si invita ad accomodarsi o ad accettare qcs.: “Grazie di essere qui” “P., si figuri” “P., si accomodi” “P., si serva pure”.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pregare ‹pre·gà·re› v.tr. (prègo, prèghi, ecc.)
  1. Chiedere, con cortesia, umiltà e calore, che una cosa venga concessa come prova di generosità o favore: ti prego di perdonarmi
    Farsi p., concedere solo dopo molte insistenze; in frasi negative, acconsentire facilmente: se lo inviti non si farà certo p.
  2. (RELIG). Invocare un’entità divina con la preghiera; implorare, supplicare: pregherò Dio per la tua salvezza pregherò il Signore che ti mantenga in buona salute
    assol. Dire le preghiere: p. per i defunti, per i propri cari.
  3. In formule di cortesia, invitare qcn. a fare qcs.: si accomodi, la prego si prega di non fumare.

'prego' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'prego':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!