WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grandezza ‹gran·déz·za› s.f.
- Il complesso delle dimensioni di un corpo: la g. di una casa riproduzione in g. naturale
part. Altezza, statura, proporzioni: un asino della g. di un mulo misura: scarpe di ogni g. - (FIS). G. fisica, ente suscettibile di misura
(MAT). G. omogenee, della stessa specie, quelle, cioè, per le quali valga l’uguaglianza, l’operazione di somma e il postulato della continuità
(ASTRON). G. stellare, il numero che indica la luminosità apparente di un corpo celeste, classificata secondo una scala convenzionale. - Eccezionalità rispetto ai valori convenzionalmente accolti o considerati: aspirare alla g. la g. di Dante
G. d’animo, superiorità che disdegna le piccole ritorsioni e i confronti. - assol. Prestigio sociale o economico: ambizioni di g.
'grandezza' si trova anche in questi elementi:
alcalinità
- aliquota
- altezza
- ampiezza
- amplificare
- amplificatore
- amplificazione
- animo
- areogramma
- barico
- bastardo
- borgo
- boscaglia
- campione
- campo
- canna
- capello
- chicchera
- coefficiente
- conterie
- convertire
- corbello
- corpo
- così
- costante
- costanza
- critico
- curva
- decimale
- delirio
- demoltiplicare
- diagramma
- entropia
- errore
- escursione
- fiocco
- fluttuazione
- follicolo
- fotocellula
- funzione
- gloria
- gradiente
- grande
- granello
- immane
- impedenza
- incognita
- indice
- inferiore