WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parca ‹pàr·ca› s.f.
-
~ (STOR). Ciascuna delle tre divinità della mitologia romana assimilate alle moire greche, che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parco1 ‹pàr·co› agg. (pl.m. -chi)
- Chi si contiene nei limiti dello stretto necessario, con un’idea di sobrietà e frugalità: p. nel bere, nello spendere
estens. Riferito al vitto, scarso e semplice: una p. cena. - fig. Riferito a relazioni sociali, persona estremamente moderata: un uomo p. di elogi, di gesti d’affetto.
parco2 ‹pàr·co› s.m. (pl. -chi)
- Zona protetta da disposizioni speciali per la conservazione dell’ambiente e delle specie selvatiche o di determinati aspetti paesaggistici, monumentali, storici e culturali: il p. nazionale del Gran Paradiso p. marino.
- Terreno di notevole estensione, genrl. recintato, per lo più adiacente a dimore signorili o ad agglomerati urbani, piantato ad alberi ornamentali: il p. del castello p. pubblico.
- Tratto di terreno adibito a luogo di sosta o di custodia di materiali
P. (di) divertimenti, terreno dove stazionano giostre e altre attrazioni popolari
P. giochi, area all’aperto, attrezzata per l’intrattenimento dei bambini. - Magazzino di materiale militare
P. mobile, il complesso degli autoveicoli di una grande unità militare. - Il complesso dei veicoli di proprietà di una società o di un ente: p. locomotive, p. carrozze il p. autovetture del Ministero
genrc. Il complesso degli autoveicoli in circolazione: il p. macchine lombardo è il maggiore d’Italia.
'parca' si trova anche in questi elementi: