WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tetto ‹tét·to› s.m.
- (EDIL). Copertura di un edificio; nella forma più tradizionale è costituito da una o più superfici inclinate (spioventi o falde) che poggiano sul muro del perimetro dell’edificio in corrispondenza delle diverse facciate, in modo da permettere lo scorrimento dell’acqua piovana verso i punti di raccolta della grondaia: per terminare la casa manca solo il t.
A t., immediatamente sotto il tetto: abitare a t. - La casa in cui si abita: abbandono del t. coniugale.
- Copertura: il t. d’una vettura
part. In alpinismo, sporgenza quasi ad angolo retto di una parete rocciosa. - fig. Limite massimo, punto d’arrivo: le spese non dovranno superare un t. massimo di 10.000 euro
Il punto di arrivo o più alto: raggiungere il t. della carriera.
'tetto' si trova anche in questi elementi:
abbaino
- altana
- antefissa
- basso
- cadere
- caduta
- canadese
- capote
- cocuzzolo
- colmo
- comignolo
- compluvio
- con
- controsoffitto
- conversa
- displuvio
- doccia
- falda
- gocciolare
- gronda
- grondaia
- impiombare
- inclinazione
- ipostilo
- mansarda
- pagoda
- patrio
- pendenza
- pericolante
- pignone
- piombare
- piovere
- portascì
- precipitare
- profluvio
- ricopertura
- riformare
- roof garden
- scappare
- scrimolo
- senzatetto
- sfondare
- soffitta
- solaio
- sottotetto
- spiovere
- sprofondare
- superare
- svolazzare