WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
inteso ‹in·té·so› agg.
- Attentamente rivolto alla percezione o al conseguimento di qcs.: gente intesa al guadagno
Volto a un fine determinato: provvedimento i. a tutelare la piccola industria. - Compreso, interpretato: un passo i. a rovescio
Essere, rimanere intesi, essere o restar d’accordo
Rimanere inteso, seguito da una prop. soggettiva, indica il raggiungimento di un accordo nell’ambito di un programma: rimane i. che ci vedremo alle sei.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intendere ‹in·tèn·de·re› v.tr. (coniugato come tendere)
- Afferrare con l’intelletto, comprendere: dalle sue parole si intende bene che non vuole rinunciare
Dare a i., far credere
Fare (o lasciare) i., far capire con allusioni
S’intende, è ovvio, è naturale: s’intende che paghi tu! - Considerare, interpretare.
- Udire, sentire: i. un rumore
Venire a sapere: ho inteso strane voci sul suo conto. - Avere intenzione di fare qcs.: che cosa intendi fare?
- lett. Come intr. (aus. avere), rivolgere l’attenzione, dedicarsi
Tendere con tutte le forze a un fine, mirare: i. al guadagno.
intendersi v.rifl. recipr. e intr. pron.
- rifl. recipr. Capirsi, comprendersi: forse non ci siamo intesi.
- intr. pron. Avere una competenza specifica, essere esperto: intendersi di musica, di cinema.
- intr. pron. Essere in sintonia, andare d’accordo: mi intendo bene con lui anche rifl. recipr.: ci intendiamo alla perfezione
Intendersela, avere un rapporto di intesa segreta: intendersela col nemico.
'inteso' si trova anche in questi elementi:
ancoraggio
- asseverativo
- capzioso
- caricaturale
- classico
- clericalismo
- coazione
- deismo
- deprecativo
- dissuasivo
- distensione
- esornativo
- illustrativo
- impressionismo
- indipendentismo
- intendere
- intimidatorio
- macrocosmo
- ministero
- normale
- normalizzazione
- parascolastico
- popolare
- raddrizzamento
- raffinazione
- recensione
- riassuntivo
- ricattatorio
- riquadratura
- risorgimento
- sintomatico
- sionismo
- specificativo
- tacitamente
- teismo
- univocità
- uso