WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
seno1 ‹sé·no› s.m.
- Petto, con una sfumatura di maggior gentilezza, e spec. con riferimento alla donna: strinse il figlio al s.
(ANAT). Il solco mediano verticale corrispondente alla regione sternale, che, nel petto muliebre, è compreso tra le due mammelle; com., le mammelle stesse: una donna dai s. piccoli
eufem. La sede del corpo femminile in cui si sviluppa il nascituro: benedetto il frutto del tuo s. (parole dell’Ave Maria)
Lo spazio tra un indumento e il petto, o tra due indumenti che coprono il petto, in quanto atto a contenere oggetti: nascondere in s. qcs.
Scaldarsi la serpe in s., vedi serpe
In s. a, fra le braccia di (fig., per esprimere intimità affettiva: tornare in s. alla famiglia, o appartenenza a un ambito ideale: morire nel s. della Chiesa). - Cavità, parte interna: nel s. della terra
(ANAT). Infossamento di un organo molle o di una struttura ossea: s. frontale dilatazione di un canale o di un vaso: s. arterioso, ecc.
(GEOGR). Tratto di mare di non grande estensione tra due terre emerse unite, insenatura.
seno2 ‹sé·no› s.m.
-
~ (GEOM). Una delle funzioni trigonometriche principali
S. di un angolo, in un triangolo rettangolo, il rapporto tra il lato opposto all’angolo considerato e l’ipotenusa.
'seno' si trova anche in questi elementi:
alabastrino
- allevare
- arcoseno
- beffa
- commissione
- derivata
- frazionista
- grembo
- incarnazione
- liberaldemocratico
- oligarchia
- palpare
- petto
- pettorina
- pietismo
- plancton
- polimorfismo
- probiviro
- rassodare
- reggiseno
- revisionismo
- ritoccare
- scandalizzare
- sedimentazione
- serpe
- sinusoide
- topless
- turgido