bilancio

 [biˈlantʃo]


Forme flesse di 'bilancio' (nm): pl: bilanci
Dal verbo bilanciare: (⇒ coniugare)
bilancio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
bilanciò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilancio ‹bi·làn·cio› s.m. (pl. -ci)
  1. (ECON). Documento in cui si riassume una situazione contabile: b. preventivo, consuntivo fare, presentare il b.
  2. com. La situazione finanziaria determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite: spese che gravano troppo sul b. familiare.
  3. fig. Valutazione riassuntiva degli aspetti positivi e negativi di una situazione: fare il b. della propria vita.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilanciare ‹bi·lan·cià·re› v.tr. (bilàncio, bilànci, ecc.)
  1. Valutare mediante confronto diretto; ponderare: b. il pro e il contro.
  2. Mettere o tenere sospeso in equilibrio: b. il carico
    fig. Pareggiare: le entrate bilanciano le uscite.
  3. bilanciarsi v.rifl. e rifl. recipr.
  4. rifl. Tenersi in equilibrio.
  5. rifl. recipr. Essere di pari forza o valore; equivalersi.

'bilancio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'bilancio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!