WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilancio ‹bi·làn·cio› s.m. (pl. -ci)
- (ECON). Documento in cui si riassume una situazione contabile: b. preventivo, consuntivo fare, presentare il b.
- com. La situazione finanziaria determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite: spese che gravano troppo sul b. familiare.
- fig. Valutazione riassuntiva degli aspetti positivi e negativi di una situazione: fare il b. della propria vita.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bilanciare ‹bi·lan·cià·re› v.tr. (bilàncio, bilànci, ecc.)
- Valutare mediante confronto diretto; ponderare: b. il pro e il contro.
- Mettere o tenere sospeso in equilibrio: b. il carico
fig. Pareggiare: le entrate bilanciano le uscite.
bilanciarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Tenersi in equilibrio.
- rifl. recipr. Essere di pari forza o valore; equivalersi.
'bilancio' si trova anche in questi elementi:
annata
- annuale
- articolo
- assestare
- attività
- attivo
- avanzo
- bilanciare
- budget
- caloria
- chiudere
- consuntivo
- contare
- contestare
- depenalizzare
- disavanzo
- erariale
- fallimentare
- finanziario
- fiscalizzare
- fondo
- incidenza
- inquisire
- iscrivere
- nota
- pareggiabile
- pareggiamento
- pareggiare
- pareggio
- partecipativo
- pregiato
- presuntivo
- preventivo
- previsionale
- quadratura
- rateo
- residuare
- residuo
- revisione
- risanare
- saldo
- sanabile
- sanare
- sfondare
- squilibrare
- stanziamento
- stanziare
- verificare
- voce