WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verso1 ‹vèr·so› agg.
-
~ Voltato; solo nell’espressione pollice v., per significare condanna senza appello.
verso2 ‹vèr·so› prep.
- In senso spaziale indica una direzione o una meta non raggiunta ed è direttamente unita al sost.: sta viaggiando v. Roma si avvia v. i settant’anni abita v. Genova ci vedremo v. le 9
Davanti a pron. pers. per lo più è seguita dalla prep. di (v. di te, v. di me). - In senso modale, rispetto a, a riguardo di: critico v. il suo operato pietoso v. chi soffre.
- Nel compl. di età indica approssimazione: v. i trent’anni abbandonò la famiglia e partì per l’America.
verso3 ‹vèr·so› s.m.
- Ciascuno dei membri in cui si articola un testo metrico definito da un particolare ritmo e alla fine del quale, di solito, si va a capo: v. greci, latini, italiani
al pl. Composizione poetica o produzione poetica di un autore: ci recitò alcuni v. di Montale. - Voce caratteristica di animali e part. di uccelli: il v. del cane il v. del cuculo
Movenza caratteristica dell’andatura, o part. atteggiamento del volto
Rifare il v. a qcn., imitare il suo modo di muoversi, di gestire o di esprimersi. - (MAT/FIS). Ciascuno dei due sensi in cui può muoversi un punto lungo una linea: v. positivo, negativo
com. Il senso di un movimento qls.: andare per un altro v. spazzolare una pelliccia per il v. del pelo tagliare il legno per il v.
Prendere qcn. per il suo v., assecondarne il debole, non urtarne la suscettibilità. - Metodo, maniera di fare qcs.: bisogna trovare il v. di convincerlo
Non c’è versi (o verso), è impossibile
Per un v., da un certo punto di vista.
verso1 ‹vèr·so› s.m., invar.
-
~ La parte posteriore di un foglio, di una medaglia, di una moneta.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
versare ‹ver·sà·re› v.tr. (vèrso, ecc.)
- Fare uscire una sostanza liquida da un recipiente per metterla in un altro contenitore o per spargerla su qcs.: v. il brodo nella zuppiera v. del detersivo sul pavimento versami un bicchiere di birra, per favore anche tr. pron.: versati pure un po’ di whisky, se vuoi.
- Far fuoriuscire inavvertitamente una sostanza liquida o incoerente da un recipiente, spandere incidentalmente: ho versato del vino sulla tovaglia anche tr. pron.: mi sono versato un po’ di caffè sulla cravatta.
- estens. Lasciare uscire del liquido dal proprio interno; spargere, colare: la ferita versava sangue
V. il proprio sangue, perdere la vita per qcs., sacrificarsi, immolarsi. - assol. Di recipienti, non tenere il liquido all’interno a causa di un buco o di una fessura; perdere.
- Fare affluire grandi quantità di liquido in un luogo; riversare: il Po versa le sue acque nell’Adriatico.
- (AMM/COMM). Lasciare in deposito una somma di denaro; depositare: v. una somma in banca
Consegnare una somma di denaro a chi è incaricato di riceverla; pagare: v. un’anticipo. - Come intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari). Trovarsi in determinate condizioni, per lo più precarie o dolorose: v. in condizioni disperate. versarsi v.intr. pron.
- Di liquido o sostanza incoerente, rovesciarsi da un recipiente; spargersi: l’olio si è versato sulla tovaglia.
- Di corsi d’acqua, riversarsi, sfociare, sboccare.
- fig. Di gruppi di persone, affluire in gran numero: la tifoseria si è versata sulle strade a festeggiare.
'verso' si trova anche in questi elementi:
abbaiare
- abbassare
- acatalettico
- accomandita
- accostare
- acrostico
- adonio
- affacciare
- affluire
- agnosticismo
- ago
- alessandrino
- allargare
- allergia
- alto
- altruismo
- alzare
- amare
- anabbagliante
- anaciclico
- anacrusi
- anafora
- anaforesi
- analisi
- anapesto
- andare
- angolare
- angolato
- angolazione
- animare
- antiabbagliante
- anticlinale
- apertura
- appuntare
- archilocheo
- aria
- arrancare
- arruffianarsi
- arteria
- ascendentale
- ascendente
- ascendere
- ascensionale
- asclepiadeo
- attenzione
- avocetta
- avviamento
- avviare
- avvicinare
- babbuccia