zucchero

 [ˈtsukkero]


Forme flesse di 'zucchero' (nm): pl: zuccheri
Dal verbo zuccherare: (⇒ coniugare)
zucchero è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
zuccherò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
zucchero ‹zùc·che·ro› s.m.
  1. (CHIM). Sostanza organica cristallina che si ottiene dalla canna da zucchero (z. di canna) o dalla barbabietola (z. di barbabietola), utilizzata per addolcire gli alimenti: raffineria di z. z.in polvere, in grani, a quadretti un chilo, un cucchiaino di z.
    Z. filato, cotto e tirato in fili
    Z. a velo, in polvere finissima, che si spolvera su torte e dolci.
  2. fig. Termine di paragone di quanto abbia un sapore part. dolce: assaggia questa pesca: è dolce come lo z.
  3. fig. Persona di carattere mite e remissivo (il nonno è un vero z.) oppure gentile in modo eccessivo e ipocrita (il giorno dopo era tutto z. e miele).

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
zuccherare ‹zuc·che·rà·re› v.tr. (zùcchero, ecc.)
    ~ Rendere dolce con lo zucchero.

'zucchero' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'zucchero':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!