WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
zucchero ‹zùc·che·ro› s.m.
- (CHIM). Sostanza organica cristallina che si ottiene dalla canna da zucchero (z. di canna) o dalla barbabietola (z. di barbabietola), utilizzata per addolcire gli alimenti: raffineria di z. z.in polvere, in grani, a quadretti un chilo, un cucchiaino di z.
Z. filato, cotto e tirato in fili
Z. a velo, in polvere finissima, che si spolvera su torte e dolci. - fig. Termine di paragone di quanto abbia un sapore part. dolce: assaggia questa pesca: è dolce come lo z.
- fig. Persona di carattere mite e remissivo (il nonno è un vero z.) oppure gentile in modo eccessivo e ipocrita (il giorno dopo era tutto z. e miele).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
zuccherare ‹zuc·che·rà·re› v.tr. (zùcchero, ecc.)
-
~ Rendere dolce con lo zucchero.
'zucchero' si trova anche in questi elementi:
acquavite
- agrodolce
- barbabietola
- berlingozzo
- bianchimento
- bianchire
- bieticoltore
- bieticoltura
- brigidino
- brillantare
- brinare
- brioche
- brûlé
- bustina
- candire
- canna
- cannolo
- caramella
- caramellare
- caramello
- cassata
- cavalluccio
- cencio
- chewing gum
- chiacchiera
- cioccolato
- coca-cola
- codetta
- confetto
- cornflakes
- cospargere
- crema
- crème caramel
- cremonese
- croccante
- cubetto
- disciogliere
- dolce
- filare
- fiordilatte
- fruttosio
- gallina
- gelato
- giulebbe
- glassa
- glicemico
- glucosio
- graminacee
- incartocciare
- insaccare