WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
unico ‹ù·ni·co› agg. (pl.m. -ci)
-
~ Che non ha uguali o simili nell’ambito part. in cui si trova: figlio u. esemplare u. spesso seguito da particolari determinazioni o espressioni limitative: è stata l’u. volta che ci siamo visti
Ineguagliabile, eccellente: un artista u. al mondo un prodotto veramente u.
Numero u., di un giornale o di una rivista, che si pubblica in aggiunta a quelli periodici, spec. su un determinato argomento
Testo u., che raccoglie tutte le disposizioni di legge relativamente ad una data materia
Strada a senso u., nella quale la circolazione è ammessa in un solo senso
L’u. cosa (o l’unica s.f.), il solo mezzo, la sola possibilità concreta: l’u. (cosa) è dirgli di sì.
'unico' si trova anche in questi elementi:
accentramento
- accorpamento
- accorpare
- addizione
- affetto
- antidoto
- armata
- autoritario
- bacino
- bandiera
- capolino
- clone
- coadiuvare
- coltro
- compilation
- concentrare
- conforto
- conglomerare
- convergere
- digramma
- diletto
- Dio
- dominare
- duplex
- eccezionale
- empireo
- empirismo
- estasi
- eurasiano
- fantasia
- fenice
- finestrino
- flottiglia
- fotografia
- fraseologico
- giainismo
- giardinetto
- giusnaturalismo
- imbiellaggio
- incentrare
- incinerazione
- incorporato
- individuo
- inglobare
- inimitabile
- insuperato
- irradiamento
- irripetibile
- linotype
- logotipo