WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fotografia ‹fo·to·gra·fì·a› s.f.
- Processo fotochimico per mezzo del quale l’immagine di un oggetto, ottenuta con la camera oscura, viene fissata e resa permanente su un supporto di materiale sensibile ai raggi luminosi.
- L’immagine così ottenuta: fare, scattare una f. f. in formato tessera.
- fig. Raffigurazione o descrizione fedele
Sosia: è la f. del fratello maggiore. - La tecnica e l’arte di fotografare: dilettarsi di f.
Nel cinema (e nella televisione), la parte della realizzazione di un film, relativa alla scelta delle inquadrature, dell’illuminazione, ecc.: direttore della f. l’unico pregio del film è nella f.
'fotografia' si trova anche in questi elementi:
bromo
- bromuro
- effetto
- foto
- fotocolor
- fotografare
- fotograficamente
- fotografico
- hobby
- idrochinone
- illustrato
- illustrazione
- istantaneo
- mosso
- nitido
- piano
- polaroid
- radiotelefotografia
- ravvicinato
- rimpiccolire
- sbiadito
- scattare
- tessera
- uso
- veduta
- zincografia