WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
individuo ‹in·di·vì·duo› s.m.
- Ciascun elemento della collettività, spec. dal punto di vista sociologico o statistico: i diritti dell’i. gli i. maschi nati nel 1996
com. Persona, con un senso di ostile distacco: un losco i. quell’i. mi piace poco! - (BIOL). Singolo essere, dotato di caratteri che ne garantiscono il carattere unico rispetto agli altri della stessa specie: il virus colpisce soltanto gli i. di sesso maschile.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
individuare ‹in·di·vi·du·à·re› v.tr. (indivìduo, ecc.)
- Riconoscere con precisione qcn. o qcs. dalle sue caratteristiche
Trovare, scoprire, identificare: i. un guasto. - Determinare con esattezza relativamente alla posizione, localizzare: i. l’obiettivo da colpire.
'individuo' si trova anche in questi elementi:
accrescimento
- alcolista
- alcolizzato
- ameba
- amorfo
- anarchia
- anglofono
- anima
- animale
- asociale
- atavismo
- atleta
- autodistruzione
- autogamia
- avannotto
- bacato
- background
- bambino
- biogenetica
- biotipo
- bocca
- buonsenso
- camita
- cancrena
- capo
- carattere
- carrettiere
- ciclo
- clone
- colonizzatore
- comportamentismo
- comportamento
- condotta
- contagio
- costituzione
- crisi
- cyborg
- deperimento
- discendenza
- donna
- doppio
- educazione
- egoismo
- elemento
- emotrasfuso
- ermafroditismo
- erotismo
- esempio
- esemplare
- esibizionista