trasferire

 [trasfeˈrire]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trasferire ‹tra·sfe·rì·re› v.tr. (trasferìsco, trasferìsci, ecc.)
  1. Cambiare di sede, spostare da un luogo all’altro: t. un impiegato da Firenze a Milano t. la capitale da Firenze a Roma il professore ha chiesto di essere trasferito in Lombardia.
  2. (DIR). Passare un diritto o un onere da un titolare a un altro: la proprietà è stata trasferita dal padre al figlio.
  3. Riferito a un sentimento, a uno stato d’animo, ecc., farlo ricadere su qcs. o qcn.; riversare: ha trasferito tutto il suo amore sui figli.
  4. trasferirsi v.rifl. ~ Di persona, andare a vivere in un altro luogo, cambiare domicilio: t. in campagna
    Di lavoratore dipendente, cambiare luogo di lavoro
    Di un’abitazione, un domicilio, un ente, un’istituzione, ecc., mutare di sede.

'trasferire' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'trasferire':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!