WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trasferire ‹tra·sfe·rì·re› v.tr. (trasferìsco, trasferìsci, ecc.)
- Cambiare di sede, spostare da un luogo all’altro: t. un impiegato da Firenze a Milano t. la capitale da Firenze a Roma il professore ha chiesto di essere trasferito in Lombardia.
- (DIR). Passare un diritto o un onere da un titolare a un altro: la proprietà è stata trasferita dal padre al figlio.
- Riferito a un sentimento, a uno stato d’animo, ecc., farlo ricadere su qcs. o qcn.; riversare: ha trasferito tutto il suo amore sui figli. trasferirsi v.rifl. ~ Di persona, andare a vivere in un altro luogo, cambiare domicilio: t. in campagna
Di lavoratore dipendente, cambiare luogo di lavoro
Di un’abitazione, un domicilio, un ente, un’istituzione, ecc., mutare di sede.
'trasferire' si trova anche in questi elementi:
alienare
- associare
- caricare
- decentrare
- delegare
- deportare
- devolvere
- dislocare
- distaccare
- esteriorizzare
- esternalizzare
- fiscalizzare
- girare
- incollare
- interiorizzare
- nazionalizzare
- penati
- permutare
- privatizzare
- proiettare
- rinvasare
- riportare
- riversare
- sbalestrare
- sbarcare
- sbattere
- scansione
- scaraventare
- scaricare
- secolarizzare
- segregare
- socializzare
- statalizzare
- stornare
- tradurre
- trapiantare
- trasbordare
- trasfondere
- traslare
- traslocare
- trasmettere
- travasare
- vendere