traffico

 [ˈtraffiko]


Forme flesse di 'traffico' (nm): pl: traffici
Dal verbo trafficare: (⇒ coniugare)
traffico è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
trafficò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
traffico ‹tràf·fi·co› s.m. (pl. -ci, arc. -chi)
  1. Commercio, per lo più di cose illecite: t. degli schiavi t. di stupefacenti.
  2. Regolare movimento di mezzi specifici relativi a un dato settore del trasporto: t. aereo, ferroviario
    Il movimento di persone e di veicoli su strada: t. stradale t. cittadino.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trafficare ‹traf·fi·cà·re› v.intr. e tr. (tràffico, tràffichi, ecc.; come intr., aus. avere)
  1. intr. Praticare il commercio di un determinato prodotto; commerciare: t. in legnami, in alimenti.
  2. intr. Esercitare traffici discutibili o illeciti: t. in armi.
  3. intr. Darsi da fare con grande impegno, affaccendarsi: sono ore che traffico in cucina.
  4. intr. Agire in modo poco chiaro o illecito per ottenere qcn.; intrallazzare: t. per una carica.
  5. tr. Vendere o acquistare della merce o cose non venali nell’ambito di affari discutibili o illeciti: t. droga t. cariche di governo.

'traffico' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'traffico':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!