WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
traffico ‹tràf·fi·co› s.m. (pl. -ci, arc. -chi)
- Commercio, per lo più di cose illecite: t. degli schiavi t. di stupefacenti.
- Regolare movimento di mezzi specifici relativi a un dato settore del trasporto: t. aereo, ferroviario
Il movimento di persone e di veicoli su strada: t. stradale t. cittadino.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trafficare ‹traf·fi·cà·re› v.intr. e tr. (tràffico, tràffichi, ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Praticare il commercio di un determinato prodotto; commerciare: t. in legnami, in alimenti.
- intr. Esercitare traffici discutibili o illeciti: t. in armi.
- intr. Darsi da fare con grande impegno, affaccendarsi: sono ore che traffico in cucina.
- intr. Agire in modo poco chiaro o illecito per ottenere qcn.; intrallazzare: t. per una carica.
- tr. Vendere o acquistare della merce o cose non venali nell’ambito di affari discutibili o illeciti: t. droga t. cariche di governo.
'traffico' si trova anche in questi elementi:
aerostazione
- alt
- anulare
- aprire
- arrestare
- arteria
- banchina
- cabotaggio
- capitaneria
- carrozzabile
- chiudere
- chiusura
- ciclabile
- circolazione
- coda
- commercializzare
- commercio
- contromano
- convogliare
- convulso
- costiero
- decongestionamento
- decongestionare
- decretare
- defilato
- destreggiarsi
- deviamento
- deviare
- dirigere
- dirottamento
- dirottare
- disciplinare
- disciplinato
- freccia
- gincana
- giro
- imbottigliare
- impazzire
- incolonnamento
- indisciplinato
- ingolfare
- ingorgo
- instradare
- intasare
- interscambio
- intrallazzo
- ketch
- mercato
- mercimonio
- narcodollaro