WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
traente ‹tra·èn·te› agg. e s.m. e f.
-
~ (FIN). Chi emette una cambiale tratta, o un assegno bancario.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trarre ‹tràr·re› v.tr. (ind. pres. tràggo, trài, tràe, traiàmo, traéte, tràggono; imperf. traévo, ecc.; pass. rem. tràssi, traésti, ecc.; fut. trarrò, ecc.; cong. pres. tràgga, ..., traiàmo, traiàte, tràggano; imperf. traéssi, ecc.; cond. trarrèi, ecc.; imp. trài, traéte; p.pres. traènte; p.pass. tràtto; gerundio traèndo)
- Muovere qcs. trascinandolo o esercitando una forza di trazione; tirare, trascinare: t. una barca a riva
T. qcn. d’impaccio, liberarlo da una situazione imbarazzante o difficile
T. in inganno, ingannare, imbrogliare
T. in errore, far sbagliare
T. in salvo, mettere in salvo, salvare. - Tirare fuori, estrarre: t. la spada dal fodero.
- Ottenere una cosa da un’altra attraverso un determinato processo, spec. di derivazione o di estrazione; derivare, ricavare: t. un film da un romanzo;t. vantaggio da una situazione.
- fig. Ottenere uno spunto, un’idea, ecc. con il ragionamento e la riflessione; dedurre, desumere: da tali premesse è facile t. le conclusioni.
- non com. Riferito a voci, suoni, ecc., far uscire, mandare fuori, emettere: t. un sospiro.
- (FIN). mettere in circolazione; emettere: t. un assegno. trarsi v.intr. pron.
- Seguito da avverbio o loc. avv. di luogo, muoversi in una data direzione, spostarsi: si trasse indietro.
- Venire fuori da una situazione negativa, liberarsi: t. dai guai.
'traente' si trova anche in questi elementi: