WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tanto ‹tàn·to› agg., pron., cong. e avv.
- agg. Molto, ma con valore intensivo e con maggiore carica affettiva: ha tanti libri era tanto buono!
Spesso con il sost. sottinteso: da tanto [tempo] non lo vedevo ne ha tanti [di soldi]. - pron. Così molto: come puoi mangiare t.!
Questo, tutto questo, ciò: t. mi basta
In correlazione con ‘quanto’, un certo numero, una certa quantità: ho avuto t. io quanto lui vale t. oro quanto pesa; la faccenda riguarda t. me quanto te
In correlazione con una prop. consecutiva introdotta da che o da: gli diede t. che potesse vivere ha t. da vivere
T. vale, visto come stanno le cose: tanto vale che le diciamo tutto
A dir t., a far t., al massimo: gli ci vorranno a dir tanto due ore. - cong. Comunque: ha un bel gridare, tanto non gli danno retta.
- avv. Soltanto: si fa tanto per parlare
Può essere impiegato in correlazione con quanto nella formazione del compar. di uguaglianza: i Rossi sono tanto brutti quanto i Verdi. - Come s.m., esprime una quantità che non interessa precisare: gli dà un t. al mese per i vizi
Ogni t., di t. in t., a intervalli di tempo più o meno lunghi: viene ogni t. di t. in t. la va a trovare.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tangere ‹tàn·ge·re› v.tr. (tàngo, tàngi, ecc.; usato oggi soltanto nelle terze pers.; mancano il pass. rem., il p. pass. e i tempi composti), lett.
-
~ Toccare, scalfire, sfiorare.
'tanto' si trova anche in questi elementi:
amare
- arrochire
- buttare
- capolino
- cappello
- carta
- cascare
- catadiottrico
- consecutivo
- correlativo
- cotanto
- curioso
- dire
- distanza
- eccezionalmente
- fare
- fine
- formalista
- giovane
- gradire
- guadagnare
- imbranato
- lungo
- maggiormente
- nonché
- nuovo
- occhieggiare
- ogni
- open
- ora
- oro
- osare
- parere
- passatempo
- pensare
- per
- per la quale
- perso
- piacere
- piangere
- prezioso
- quale
- quando
- quanto
- quello
- riaffiorare
- ricamare
- ricreare
- rincrescere
- risentire