WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sensibilità ‹sen·si·bi·li·tà› s.f.
- Attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi
In fisiologia, l’attività del sistema nervoso in quanto capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo: la s. di un muscolo, di un nervo. - Particolare disposizione a risentire gli effetti di una condizione affettiva o emotiva: un ragazzo di grande s.
La capacità d’intendere o di avvertire una determinata realtà: s. morale, sociale
Squisita delicatezza di sentimenti: anima di grande s. - (TECN). Grado in cui un apparecchio, un dispositivo, un materiale avverte o rivela un certo stimolo o la sua variazione: s. di un barometro, di un’emulsione.
'sensibilità' si trova anche in questi elementi:
algesia
- anestesia
- anestetico
- assordare
- bontà
- buono
- civismo
- coma
- corda
- delicatezza
- delicato
- desensibilizzare
- emotività
- epidermico
- fine
- freddo
- illuminismo
- inascoltabile
- indicare
- ineleganza
- ingentilire
- intirizzire
- intorpidimento
- intorpidire
- ipersensibile
- ipersensibilità
- lungo
- macchina
- modellato
- offendere
- oltraggio
- orecchio
- pachiderma
- parestesia
- privo
- rabdomantico
- radioestesia
- ricettività
- riprovevole
- rispecchiare
- risveglio
- scandalo
- sdegno
- sensibilità
- sensibilizzazione
- sentimento
- sentire
- signore
- soglia
- sordità