WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risonanza ‹ri·so·nàn·za› s.f.
- (FIS). Il fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni, indotte da una sollecitazione esterna, in un sistema vibrante assume valori molto elevati
part. In acustica, il fenomeno per cui una sorgente sonora può entrare in vibrazione se investita da onde sonore di frequenza vicina a quella sua propria
com. L’amplificazione dei suoni dovuta al fenomeno fisico
R. magnetica nucleare, fenomeno di trasferimento di energia da un campo elettromagnetico a un campo magnetostatico, usato in medicina, come tecnica diagnostica
Cassa di r., vedi cassa
(MUS). Fori di r., praticati nella cassa armonica di strumenti musicali per accrescere l’amplificazione. - fig. Interesse: avere scarsa r.
- (CHIM). L’insieme delle strutture molecolari tra loro equivalenti in grado di descrivere la molecola di un composto: r. molecolare.
'risonanza' si trova anche in questi elementi:
affare
- arco
- armonico
- assise
- caso
- cassa
- clamore
- eccitatore
- eco
- evento
- kermesse
- monocordo
- nasale
- oceanico
- pianoforte
- planetario
- ponticello
- puzzo
- quinta
- rimbombo
- risonante
- risonatore
- risuonare
- rumore
- rumoroso
- scalpore
- scaramuccia
- sciagura
- secolo
- sonoro
- sordo
- vasto
- viola