WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riconoscere ‹ri·co·nó·sce·re› v.tr. (coniugato come conoscere)
- Individuare; identificare: ho incontrato un vecchio amico ma ho stentato a riconoscerlo
iperb. Di persona molto cambiata: da quando è diventato famoso, non lo riconosco più. - Distinguere: r. un buon vino non sai r. le persone oneste.
- Ammettere: riconobbe che si era comportato male
Giudicare: la Corte lo ha riconosciuto colpevole del reato di corruzione. - Accettare come legittimo: r. il diritto allo sciopero è stato riconosciuto capo indiscusso del gruppo
Accettare come valido: nella ricostruzione della carriera non gli hanno riconosciuto gli anni di studio universitario. - Dichiarare proprio: r. un quadro
R. un figlio, ammetterne la paternità o maternità
R. la firma, dichiararla autentica.
riconoscersi v.rifl.
- rifl. Ritrovarsi: non mi riconosco nella descrizione che hai dato di me
Accettarsi in un ruolo: non si riconosce leader della squadra
Dichiararsi: r. colpevole
Trovarsi in sintonia: non mi riconosco nei principi del liberalismo. - rifl. recipr. Identificarsi a vicenda: hanno stentato a r.
'riconoscere' si trova anche in questi elementi:
abilitare
- accesso
- accettare
- acclamare
- accreditare
- agnosia
- ammettere
- analisi
- antidroga
- approvare
- assenteista
- assoggettamento
- attribuire
- autenticare
- avvistare
- camminata
- canonizzare
- concedere
- confermare
- confessare
- confondere
- conoscere
- consacrare
- dare
- denegazione
- disconoscere
- disconoscimento
- distinguere
- dovere
- encomiare
- escludere
- etichetta
- firmare
- fisionomista
- fiutare
- fiuto
- giustificare
- glorificare
- identificare
- individuare
- leggere
- legittimare
- lodare
- maledire
- multiculturalismo
- negatore
- omologare
- onestamente
- ordine
- orizzontare