WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
reddito ‹rèd·di·to› s.m.
- (ECON). L’utile proveniente in un dato periodo di tempo da un’attività o da un impiego di capitale: r. fisso imposte dirette sul r.
R. disponibile, al netto delle imposte dirette
R. nazionale, quello generato dall’insieme delle attività di un paese
R. individuale, quello di ciascun individuo o ente
R. pro capite, la somma teoricamente disponibile per ogni cittadino, ottenuta dividendo il reddito nazionale di un paese per il numero dei suoi abitanti
Dichiarazione (o denuncia) dei r., quella relativa ai redditi soggetti a imposta diretta. - com. Utile, guadagno: il r. del negozio non è sufficiente.
'reddito' si trova anche in questi elementi:
aliquota
- assegno
- autotassazione
- capitalizzare
- censo
- cespite
- complementare
- cumulabile
- dare
- decima
- denunciare
- dichiarare
- diretto
- distribuzione
- dominicale
- finanza
- fiscal drag
- fisso
- fondiario
- fonte
- frutto
- imponibile
- imposta
- lavoro
- maturazione
- mensa
- mobiliare
- netto
- onere
- padronale
- pensione
- percezione
- perdita
- plurireddito
- prebenda
- pressione
- previdenza
- pro capite
- profitto
- proporzionale
- proporzionalità
- provento
- rateo
- redditiere
- redditività
- redditizio
- rendita
- residuale
- ricchezza