WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
padrone ‹pa·dró·ne› s.m. (f. -a)
- Dominatore assoluto: i re erano p. dei loro stati
Proprietario: il p. di casa, di un terreno
Datore di lavoro
(MAR). Comandante di nave di piccolo cabotaggio; anche, marinaio anziano con funzioni di comandante
Il p. del mondo, di chi mostra volontà di onnipotenza: si crede, si sente, sembra il p. del mondo
Farla da p., comandare con arroganza e prepotenza
Razza p., l’insieme della classe dirigente, definita come emblema della sopraffazione e dello sfruttamento
Esser padrone di, avere libertà assoluta (in casa mia sono p. di fare quello che voglio); esercitare un pieno controllo su di sé o su una determinata realtà (essere padrone di sé, delle proprie emozioni essere p. della situazione); avere una profonda conoscenza, essere un esperto (essere padrone di una lingua, di una disciplina).
'padrone' si trova anche in questi elementi:
amare
- anfitrione
- arbitro
- asino
- asservire
- birraio
- buana
- cattivo
- contadino
- controllato
- dispotico
- dominicale
- fare
- lacchè
- leccare
- manumissione
- mensilità
- oste
- padronale
- padronanza
- padroncino
- principale
- randagio
- riporto
- sfruttare
- signore
- signorino
- skipper
- sopracciò
- tesoro
- tiranno
- vero
- virtuoso