WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
controllato ‹con·trol·là·to› agg.
-
~ Sorvegliato, padrone dei propri nervi
(DIR). Amministrazione c., richiesta al tribunale da aziende in difficoltà, per evitare il fallimento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
controllare ‹con·trol·là·re› v.tr. (contròllo, contròlli, ecc.)
- Accertare la regolarità, l’esattezza o il funzionamento di qcs.: c. un documento c. i biglietti controlla che la finestra sia chiusa bene.
- Sorvegliare, vigilare: c. i bambini la polizia controlla tutte le uscite
(SPORT). C. la palla, impedire all’avversario d’impossessarsene
C. l’avversario, seguirlo da vicino per impedirgli di impossessarsi della palla. - (TECN). Riferito a un impianto, regolarne il funzionamento.
- Tenere sotto il proprio dominio: c. i mari c. il mercato della seta
estens. Tenere sotto controllo, padroneggiare: c. la situazione. - fig. Moderare: c. le parole. controllarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Esercitare dell’autocontrollo, dominarsi: non si controlla dalla (o per la) rabbia
Moderarsi, regolarsi: c. nel mangiare. - rifl. recipr. Effettuare controlli l’uno sull’altro.
'controllato' si trova anche in questi elementi: