macero

 [ˈmatʃero]


Forme flesse di 'macero' (nm): pl: maceri
Dal verbo macerare: (⇒ coniugare)
macero è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
macerò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
macero ‹mà·ce·ro› agg. e s.m.
  1. agg. Macerato: lino m.
    fig. Rotto dalla fatica o dallo sforzo, sfinito.
  2. s.m. Macerazione
    Carta da m., cascami di carta destinata alla macerazione
    Mandare al m., di libri e simili che, invenduti, vengono tolti dal mercato e riportati a cellulosa.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
macerare ‹ma·ce·rà·re› v.tr. (màcero, ecc.)
  1. Sottoporre a processo di macerazione: m. la canapa, il cuoio.
  2. fig. Infliggere una pena assidua e tormentosa: le continue sofferenze lo avevano macerato
    Sottoporre a mortificazione come pratica ascetica: m. il corpo con il digiuno.
  3. macerarsi v.rifl. e intr. pron.
  4. rifl. Affliggersi, angustiarsi: smettila di macerarti.
  5. intr. pron. Subire un processo di macerazione.

'macero' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'macero':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!