WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
popolazione ‹po·po·la·zió·ne› s.f.
- La quantità delle persone che vivono in un determinato territorio: la p. della Francia, di Milano.
- Qls. raggruppamento considerato importante, spec. sul piano statistico: la p. scolastica la p. urbana la p. batterica.
- Agglomerato umano più o meno numeroso, non necessariamente riconducibile a unità etnica o nazionale: le p. dell’Africa, dell’Europa centrale.
- (ZOOL/BOT). L’insieme degli individui che appartengono alla medesima specie e che vivono in un dato territorio: la p. marina dell’Adriatico.
'popolazione' si trova anche in questi elementi:
alemanno
- alfabetizzare
- anagrafe
- anglofono
- azteco
- bilingue
- burgundo
- campana
- censimento
- città
- clone
- colonizzare
- colonizzazione
- concittadino
- coprifuoco
- cosacco
- curdo
- decimare
- demo-
- demografia
- demografico
- densità
- diffondere
- discriminazione
- dorico
- eschimese
- euganeo
- evacuare
- falciare
- fecondità
- fenicio
- fetta
- filisteo
- fototipo
- francofono
- germanofono
- giallo
- illirico
- imperversare
- isolano
- lappone
- longobardo
- maltusianismo
- manciù
- maori
- massacrare
- maya
- Mongoli
- mongolo
- mortalità