WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
macchiato ‹mac·chià·to› agg.
- Sporco in una o più zone circoscritte.
- (ZOOL). Del mantello dei Mammiferi, cosparso di macchie di colore diverso dal fondo.
- (GASTR). Di bevanda e cibo serviti con l’aggiunta di una piccola quantità di liquido o condimento diverso: caffè, latte m.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
macchiare ‹mac·chià·re› v.tr. (màcchio, màcchi, ecc.)
- Sporcare con una o più macchie: m. la tovaglia anche tr. pron.: macchiarsi la camicia di sugo.
- estens. Modificare il colore di una bevanda con l’aggiunta di una piccolissima quantità di liquido diverso: m. il caffè con una goccia di latte.
- fig. Danneggiare o compromettere con difetti o colpe: m. la propria reputazione.
- Come intr. (aus. avere), perdere colore, lasciare macchie: le more di rovo macchiano. macchiarsi v.intr. pron. ~ Sporcarsi, imbrattarsi con una o più macchie: mi sono macchiato con il pomodoro
fig. Rendersi responsabile di una grave colpa: macchiarsi di orrendi delitti.
'macchiato' si trova anche in questi elementi:
beccaccino
- caffè
- cinciallegra
- civetta
- empio
- grondare
- macchiare
- maculato
- pitone
- tinto
- verzellino