WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
manico ‹mà·ni·co› s.m. (pl. -chi o -ci)
- Appendice che serva al sollevamento, al trasporto o all’impugnatura di un oggetto: un’anfora con due m. il m. dell’ombrello
Ciurlare nel m., venir meno a un impegno, a una promessa
Il difetto sta nel m., la colpa è di chi dirige o comanda. - (MUS). Negli strumenti a corda, la parte stretta e allungata contenente la tastiera e i bischeri.
- (AER). Nel gergo degli avieri e degli automobilisti, pilota o guidatore provetto.
'manico' si trova anche in questi elementi:
acchiappamosche
- ampolla
- ansa
- ascia
- badile
- balalaica
- banana
- bastone
- boccale
- bordone
- bugliolo
- cacciavite
- canestro
- caraffa
- casseruola
- chitarra
- ciotola
- ciurlare
- codolo
- coltello
- falce
- forca
- frettazzo
- ghiera
- giga
- gotto
- granata
- guadino
- gusla
- lesina
- mandolino
- martello
- occhio
- padella
- paiolo
- pala
- paletta
- paniere
- pennello
- piccone
- piccozza
- prendere
- punteruolo
- racchetta
- ramaiolo
- rastrello
- redazza
- riccio
- roncolo