WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
manicheismo ‹ma·ni·che·ì·ṣmo› s.m.
- (RELIG). Dottrina elaborata dal persiano Mani (sec. III d.C.), fondata spec. sulla contrapposizione assoluta e insanabile dei due principi del Bene e del Male.
- fig. Tendenza ad assumere atteggiamenti e comportamenti di rigida e radicale contrapposizione sul piano delle ideologie o della prassi.
'manicheismo' si trova anche in questi elementi: