lo

 [lo]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lo1 ‹ló› art. determ. m.sing.
    ~ Viene usato davanti a vocale (l’astro), davanti a s seguita da un’altra consonante (lo scialle), davanti ai gruppi consonantici ps, pn, gn (lo psicologo, lo pneumatico, lo gnocco), davanti a z e x (lo zio, lo zero, lo xenofobo), nelle parole straniere davanti a h aspirata e a w (lo Hume, lo Hegel, lo Webster); davanti a vocale si elide (l’uomo, l’erede); in unione alle prep. a, con, da, di, in, su, forma le prep. articolate allo, collo, dallo, dello, nello, sullo.

lo2 ‹ló› pron. pers. e dimostr. m.sing.
    ~ Forma atona del pron. masch. di terza pers. sing. egli, lui,esso, con valore normalmente di COMPL. OGG.; può essere collocato prima o dopo il verbo: lo senti,lo guardo sentilo, guardalo davanti a vocale ammette l’elisione: l’ascoltai
    Come pron. dimostr., significa ‘questa, quella cosa, ciò’ e può appoggiarsi ad un altro pron.: non me lo dire.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
uno ‹ù·no› agg. num. card., pron. indef. e art. indeterm. (davanti a vocale si ha il troncamento della forma masch. e l’elisione della femm.: un anno, un’aquila; davanti a cons. si alterna con un secondo le stesse modalità con cui lo si alterna con il: un cane come il cane, uno spunto come lo spunto)
  1. agg. num. card. Primo numero della serie naturale, senza distinzione di genere e di numero: pagina uno, uscita uno, capitolo uno, ingresso uno il numero uno
    Eccezionalmente al femm. in indicazioni orarie: pranzare alle (ore) una sono andato a dormire alle (ore) una
    In fila per uno, in fila indiana
    Contare per uno, per una sola o un’intera persona: il bambino conta per uno.
  2. Come agg., presenta la distinzione in masch. e femm.: un anno e sei mesi una settimana e due giorni
    Sempre come agg., indica quantità minima o numero esiguo: ho visto appena una o due macchine
    In frasi negative individua quanto è minimo o quasi nullo: non ho un euro
    Seguito da ‘solo’, ‘unico’ e dall’avv. ‘soltanto’ acquista un rafforzamento di sign.: ne prendo uno solo sarebbe bastato un unico gesto rimase soltanto un giorno
    Senza questi rafforzamenti, significa ‘uno solo’: non ho che un amico
    Tutt’uno, una cosa sola: Andrea e Bianca erano tutt’uno vederlo e prenderlo fu tutt’uno.
  3. Come s.f., sottintende ‘vicenda’ o ‘storia’: me ne è capitata una! ve ne racconto una.
  4. pron. indef. La forma più semplice equivalente a ‘un tale’: è venuto uno dell’assicurazione se uno vuole, può farlo uno di quei tipi che non si dimenticano
    Con valore correlativo si oppone ad altro: uno o l’altro per me è lo stesso
    Con valore recipr.: si aiutavano l’un l’altro.
  5. Come art. indeterm., anteposto a un sost. lo determina come un elemento qls. del suo genere: urtò contro un albero un giorno venne da me
    Riferito a numeri dà un valore approssimativo: ci vorrà una mezz’ora ci sarà un cinquanta chilometri.

'lo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'lo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!