WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
improvviso ‹im·prov·vì·ṣo› agg. e s.m.
- Che si verifica malgrado la totale assenza di cause o motivi apparenti: un’i. folata di vento un i. scatto d’ira
Di persona, inatteso: giunse i.
All’i. o d’i., senza apparenti cause o motivi, inaspettatamente. - s.m. (MUS). Componimento che ha carattere di improvvisazione: gli i. di Chopin.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
improvvisare ‹im·prov·vi·ṣà·re› v.tr.
- Allestire in fretta ed alla buona, senza un’adeguata preparazione: i. una cena, uno spettacolo.
- Riferito a opera letteraria o musicale, comporre sul momento: i. un sonetto i. una melodia anche assol.: si sedette al pianoforte e cominciò a i.
Recitare senza un copione prestabilito: i. una parte anche assol.: un attore che ama i.
improvvisarsi v.rifl.
~ Assumersi un compito per il quale non si ha preparazione specifica: improvvisarsi cuoco, infermiere.
'improvviso' si trova anche in questi elementi:
accasciare
- accendere
- accesso
- accidente
- ahi
- alzata
- annuvolamento
- antiblocco
- apparire
- apparizione
- aria
- assalire
- azzittire
- baby boom
- balenare
- baluginare
- balzo
- bang
- batticuore
- bloccare
- blocco
- botta
- bruciapelo
- brusco
- buttare
- cadere
- caldana
- cannonata
- capitare
- capo
- cataclisma
- catenaccio
- collo
- colpo
- coltellata
- conflagrazione
- contropiede
- cotta
- cozzo
- crac
- crisi
- crollo
- cunetta
- défaillance
- deflagrante
- deflagrare
- disgrazia
- disinganno
- esplosione
- estemporaneo