WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disgrazia ‹di·ṣgrà·zia› s.f.
- Improvviso avvenimento funesto: è successa una d.
Sorte avversa, sfortuna: la d. ci perseguita è stata una d., di ogni caso spiacevole che si verifichi senza colpa propria
Per d., involontariamente. - Perdita della benevolenza o del favore, spec. di persone potenti: cadere, essere in d.
'disgrazia' si trova anche in questi elementi:
accecare
- avversità
- batosta
- cadere
- capacitarsi
- coraggio
- disdetta
- fatalità
- guaio
- iattura
- iettatore
- incidente
- infortunio
- malanno
- male
- mazzata
- piombare
- precipitare
- presagio
- presentire
- quale
- restare
- rialzare
- riunire
- sciagurato
- sfortunatamente
- sventurato
- tegola
- temere
- toccare