WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grafica ‹grà·fi·ca› s.f.
- Il complesso delle opere grafiche di un autore o di un periodo (la g. di Klee) o la singola opera grafica (una g. di Matisse).
- Il complesso delle caratteristiche grafiche di un libro o di uno stampato.
- Il complesso delle arti grafiche e la loro produzione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grafico1 ‹grà·fi·co› agg. e s.m. (f. -a; pl.m. -ci)
- agg. Attinente alla trascrizione o descrizione mediante segni convenzionali, con riferimento sia alla sola scrittura (variante g.) sia al solo disegno (prova g.)
Pertinente alla stampa dal punto di vista tecnico
Arti g., l’insieme dei processi con i quali si ottiene la stampa di un testo. - s.m. (f. -a). Tecnico specializzato in uno dei vari campi dell’arte grafica.
grafico2 ‹grà·fi·co› s.m.
-
~ La rappresentazione schematica di un fenomeno o di un meccanismo, mediante un disegno convenzionale.
'grafica' si trova anche in questi elementi:
abbreviazione
- alfabeto
- art director
- carta
- cartella
- curva
- diagramma
- disegno
- display
- elettrocardiografo
- elettroencefalografia
- eliografia
- grafema
- graficamente
- grafico
- impaginazione
- itinerario
- junior
- layout
- legenda
- logotipo
- mappa
- metallografia
- multimediale
- numerazione
- okay
- oscillografo
- pianta
- pixel
- profilo
- prospettiva
- prospetto
- registrazione
- topografia
- trascrizione
- tratteggio
- videogioco