WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
durante ‹du·ràn·te› prep.
-
~ Nel corso di, all’epoca di: introduce un complemento di durata ed equivale a una prop. temporale introdotta da mentre: d. la notte, d. l’assedio (mentre durava la notte, mentre durava l’assedio)
Vita natural d., per tutta la durata della vita.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
durare ‹du·rà·re› v.intr. (aus. essere e avere)
- Permanere nel tempo, persistere
Rimanere in buono stato, mantenersi senza alterazioni
Restare utilizzabile senza esaurirsi del tutto; bastare: i soldi mi dureranno ancora un mese. - Resistere in una determinata situazione, posizione, carica, ecc.
Continuare a vivere, sopravvivere: il malato non durerà a lungo. - Avere una determinata estensione temporale, avere la durata di: la guerra di Troia durò dieci anni
Prolungarsi, protrarsi oltre il consueto e il previsto: il maltempo dura molto quest’anno
Con uso impers., andare avanti, continuare a lungo: speriamo che duri! così non può d., di cosa insopportabile che sembra non aver termine
D. fatica, trovare difficoltà, stentare.
'durante' si trova anche in questi elementi:
accusa
- agonismo
- albergo
- alcionio
- allacciatura
- alleluia
- ancoraggio
- andata
- annata
- antiaderente
- appiedamento
- apribocca
- aranciera
- aratura
- ardito
- arengario
- arpagone
- autofilettante
- autoradio
- autoricaricabile
- avanguardista
- avaria
- azione
- baby sitter
- battuta
- bella
- bigoncia
- biscazziere
- boccino
- bomba
- borraccia
- brina
- broccio
- bruciato
- bruxismo
- buco
- buongiorno
- cadaverina
- calare
- calia
- cammino
- capocordata
- carmagnola
- carnascialesco
- carnet
- carpio
- cartella
- cartoccio
- casacca
- casera