WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
durata ‹du·rà·ta› s.f.
- Periodo di tempo occupato o richiesto dallo svolgimento di un fatto: la d. della lezione.
- Periodo di tempo nel quale un oggetto si mantiene utilizzabile o funzionante: la d. di una batteria.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
durare ‹du·rà·re› v.intr. (aus. essere e avere)
- Permanere nel tempo, persistere
Rimanere in buono stato, mantenersi senza alterazioni
Restare utilizzabile senza esaurirsi del tutto; bastare: i soldi mi dureranno ancora un mese. - Resistere in una determinata situazione, posizione, carica, ecc.
Continuare a vivere, sopravvivere: il malato non durerà a lungo. - Avere una determinata estensione temporale, avere la durata di: la guerra di Troia durò dieci anni
Prolungarsi, protrarsi oltre il consueto e il previsto: il maltempo dura molto quest’anno
Con uso impers., andare avanti, continuare a lungo: speriamo che duri! così non può d., di cosa insopportabile che sembra non aver termine
D. fatica, trovare difficoltà, stentare.
'durata' si trova anche in questi elementi:
abbreviamento
- abbreviazione
- accorciare
- acquata
- acquazzone
- allattamento
- allungamento
- allungare
- annata
- anno
- annualità
- aoristo
- applausometro
- assessorato
- assistentato
- biennio
- bimestrale
- bizza
- brano
- breve
- bronzo
- burrasca
- caduco
- caporalato
- celere
- centennale
- classe
- commissariato
- continuo
- corona
- corrente
- corto
- cortometraggio
- cottura
- crampo
- crisi
- defaticamento
- dittatura
- dogato
- durante
- durare
- durativo
- effimero
- ellepì
- endurance
- equinozio
- esarcato
- estendere
- eternità