WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dirigente ‹di·ri·gèn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. Che ha compiti, incarichi, responsabilità di guida o di organizzazione nell’ambito di una comunità o nell’intera società: consiglio d. classe d.
- s.m. e f. Chi ha funzioni direttive nell’ambito di un’organizzazione: d. d’azienda, d. sindacale, d. amministrativo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dirigere ‹di·rì·ge·re› v.tr. (ind. pres. dirìgo, dirìgi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; p.pass. dirètto)
- Volgere, avviare verso un punto o una direzione determinati: d. lo sguardo a sinistra d. la palla in porta d. la nave verso il porto.
- fig. Indirizzare, rivolgere, destinare: le critiche erano dirette a lui.
- fig. Coordinare per il raggiungimento di un fine, rivolgere verso un obiettivo: d. tutte le proprie energie verso un obiettivo.
- Guidare dal punto di vista tecnico o amministrativo: d. un’azienda d. le operazioni
Regolare, disciplinare: d. il traffico
(SPORT). Arbitrare. - (MUS). Guidare un gruppo di musicisti o di cantanti nell’esecuzione di un pezzo musicale.
- (CINEM). Realizzare un’opera cinematografica come regista.
- estens. Influenzare, orientare nelle scelte: d. l’opinione pubblica. dirigersi v.rifl.
- Avviarsi, volgersi verso una determinata direzione: d. a destra mi dirigo verso casa.
- fig. Rivolgersi, indirizzarsi.
'dirigente' si trova anche in questi elementi:
accordare
- azzurro
- caporeparto
- caposervizio
- caposettore
- capostazione
- capostruttura
- defenestrazione
- direttivo
- dirigenziale
- executive
- manager
- padrone
- ricambio
- yuppie