scorcio

 [ˈskortʃo]


Forme flesse di 'scorcio' (nm): pl: scorci
Dal verbo scorciare: (⇒ coniugare)
scorcio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
scorciò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorcio ‹scór·cio› s.m. (pl. -ci)
  1. (ART). Rappresentazione di un oggetto le cui parti sono disposte su un piano obliquo rispetto a chi guarda: dipingere, scolpire di s.
    La figura così rappresentata: il bellissimo s. del Cristo del Mantegna
    estens. Momento di una rappresentazione, spec. letteraria, che s’impone per evidenza sintetica: uno s. descrittivo.
  2. Vista, visuale prospettica di raggio limitato: uno splendido s. delle Alpi
    Breve spazio di tempo allo scadere di un periodo o di un’età: sullo s. del sec. XX.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorciare ‹scor·cià·re› v.tr. (scórcio, scórci, ecc.)
  1. Ridurre la lunghezza o la durata di qcs.: s. un articolo anche tr. pron.: scorciarsi i capelli.
  2. (ART). Raffigurare in scorcio.
  3. scorciarsi v.intr. pron.
  4. Diminuire in lunghezza o in durata.
  5. (ART). Presentarsi di scorcio.

'scorcio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'scorcio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!