WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fame ‹fà·me› s.f.
- Necessità di assumere cibo, dovuta a una part. sensazione di vuoto all’epigastrio, provocata da uno stimolo nervoso che parte dallo stomaco: aver f. una f. da lupi
Morire di f., avere una gran fame (anche, fig., trovarsi in condizioni di estrema miseria)
Morto di f.,di persona del tutto priva di beni
Brutto come la f., di persona bruttissima. - estens. Insufficienza o mancanza di cibo, spec. come conseguenza di particolari condizioni economiche: il problema della f. in Africa.
- fig. Desiderio intenso, bramosia: f. di denaro, di onori.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fama ‹fà·ma› s.f.
- Notizia universalmente trasmessa e acquisita: la f. dei suoi misfatti è giunta sino a noi
Consapevolezza derivata da una conoscenza indiretta: conoscere qcn. di f. - Reputazione: godere di pessima f.
assol. Eco durevole di ammirazione o di consenso: raggiungere la f.
'fame' si trova anche in questi elementi:
affamare
- affamato
- affamatore
- anoressante
- assonanza
- avere
- borbottare
- brontolare
- cane
- congiunzione
- conoscere
- consigliere
- costringere
- di
- discreto
- famelico
- fare
- galattico
- illanguidire
- insaziato
- languidezza
- languido
- languire
- levare
- lupino
- lupo
- maledetto
- morso
- morto
- oro
- patire
- pazzesco
- placare
- provare
- punto
- quietare
- riavere
- ridurre
- road map
- saziare
- sbadiglio
- sciopero
- sconfiggere
- sdilinquirsi
- sfamare
- sforzare
- soffrire
- stimolo
- togliere