WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
angoscia ‹an·gò·scia› s.f. (pl. -sce)
- Oppressione dello spirito che può nascere da uno stato di dubbio o d’inquietudine, oppure da paura, dolore o pietà: trascorrere ore d’a.
- In psicoanalisi, reazione di allarme di fronte a situazioni avvertite, spesso irrazionalmente, come pericolose.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
angosciare ‹an·go·scià·re› v.tr. (angòscio, angòsci, ecc.)
-
~ Opprimere nello spirito; angustiare, tormentare.
angosciarsi v.intr. pron.
~ Essere in preda all’angoscia, preoccuparsi fortemente: si angoscia per le cose più banali.
'angoscia' si trova anche in questi elementi:
agonia
- alienazione
- angosciare
- angoscioso
- angustiare
- ansia
- comunicare
- cuore
- cura
- fitta
- guastare
- indefinibile
- inesprimibile
- lugubre
- lutto
- mettere
- nero
- oggettivare
- opprimere
- paranoia
- pervadere
- smarrimento
- smarrito
- soffocare
- tormentare
- tormentoso
- tragico