volo

 [ˈvolo]


Forme flesse di 'volo' (nm): pl: voli
Dal verbo volare: (⇒ coniugare)
volo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
volò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volo ‹vó·lo› s.m.
  1. Sostentamento e spostamento nell’aria, con part. riferimento ad animali forniti di ali o ad aeromobili: spiccare, pigliare il v. da Roma a Londra sono quasi due ore di v.
    Capacità di librarsi e di muoversi nell’aria in virtù di un impulso esterno: la palla fece un v. di parecchi metri
    Rapida caduta da una certa altezza: ha fatto un v. dal terzo piano
    (SPORT). Nel tennis: giocare, colpire al v., colpire la palla di rimando prima che abbia toccato terra.
  2. fig. L’abbandonarsi a sentimenti, pensieri, sensazioni: i v. della fantasia v. lirici.
  3. com. Spostamento rapido da un luogo a un altro che prevede una brevissima sosta (fare un v. in un posto), o rapida scomparsa (il cassiere ha preso il v.)
    A v., con rapidità e prontezza: capire a v.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volare ‹vo·là·re› v.intr. (vólo, ecc.; aus. per lo più avere; talvolta anche essere se il verbo è accompagnato da un compl. o negli usi estens. e fig.)
  1. Muoversi in aria per mezzo delle ali, di uccelli o altri animali alati: il canarino è volato via dalla gabbia
    estens. Di esseri celesti, mitologici, fantastici o di divinità, spostarsi nell’aria: l’angelo volò in Paradiso.
  2. (AER). Muoversi nello spazio: un aereo che vola ogni giorno da Roma a Parigi
    Viaggiare a bordo di aeromobili: v. su un elicottero appena saputa la notizia sono volato subito a Milano
    Prestare servizio come pilota o membro dell’equipaggio: volo per una compagnia aerea straniera
    V. basso, procedere con cautela e senza eccessive ambizioni.
  3. iperb. Recarsi velocemente in un luogo o da qcn.: devo v. immediatamente in ufficio.
  4. Di oggetti leggeri, librarsi nell’aria per qualche istante prima di ricadere in terra: le foglie secche volavano sospinte dal vento
    Muoversi in aria per una violenta spinta esterna, essere scagliato: nella baruffa volarono piatti
    Di violente espressioni verbali o di colpi e percosse, essere rivolti o sferrati scambievolmente: nella riunione sono volati ingiurie e insulti.
  5. estens. Cadere giù dall’alto, precipitare: hanno fatto v. i libri dalla finestra un vaso è volato sul marciapiede.
  6. iperb. Muoversi rapidamente, scattare: i ciclisti volano verso il traguardo.
  7. fig. Di informazione, diceria, ecc., propagarsi rapidamente, diffondersi: la notizia della sua morte è volata in tutto il paese.
  8. fig. (iperb.). Di pensieri, affetti, ecc., rivolgersi su qcs.; andare, correre: il suo pensiero volava spesso alla patria lontana.
  9. fig. Del tempo, trascorrere velocemente: l’estate è volata.
  10. fam. (per lo più scherz.). Come tr., far precipitare qcs. o qcn., gettare, buttare: se non la smetti ti volo giù dalla finestra.

'volo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'volo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!