WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vera ‹vé·ra› s.f.
- sett. L’anello matrimoniale.
- Nei pozzi, il parapetto che protegge la bocca.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vero ‹vé·ro› agg. e s.m.
- agg. Rispondente alla realtà effettiva, esatto, giusto: il v. padrone è lui tacere il v. motivo di qcs. chiamare le cose col loro v. nome il v. problema è questo!
Sincero, genuino, non falsificato né artificiale: è v. Chianti perle v.
Di sentimenti, sincero e profondo: è v. amore esempio di v. fede cristiana
In espressioni enfatiche, accentua la pienezza del significato espresso dal sost. cui è riferito: è un v. poeta si è comportato da v. amico spesso seguito da proprio: questa è una v. e propria ingiustizia
Spesso con intonazione di speranza o di incredulità: fosse v.!
È v. che..., per attenuare quanto è già stato espresso o prevenire un’obiezione
Tant’è v. che..., per addurre prove in favore di un’asserzione. - s.m. Quanto corrisponde all’effettiva realtà delle cose: meno com. di verità nei riferimenti concreti (dire il v.; scoprire il v.), più frequente nei riferimenti a contenuti ideali dal punto di vista religioso, filosofico, ecc. (il sommo V., Dio; la ricerca, la cognizione del v.)
Realtà oggettiva e concreta: dipingere, ritrarre dal v.
A dire il v., per dire il v., a onor del v., ecc., espressioni con cui si introduce un’affermazione o si corregge un’opinione altrui.
'vera' si trova anche in questi elementi:
ambizione
- assurdo
- bellezza
- camorra
- cascare
- cattiveria
- ciarla
- confermare
- constare
- conversione
- delusione
- derivazione
- fantasma
- incredibile
- iniquità
- iniquo
- invulnerabile
- ironia
- luce
- nullità
- occasione
- persecuzione
- poco
- poetastro
- primizia
- prologo
- proprio
- provvidenza
- ragazzata
- rapina
- reggia
- salutare
- seccatura
- sfortuna
- smascheramento
- smascherare
- snaturare
- tortura
- tratta
- verbale