WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
uscita ‹u·scì·ta› s.f.
- Movimento che si sviluppa dall’interno all’esterno di un ambito spaziale circoscritto: l’u. degli scolari dalla scuola
(SPORT). Nel calcio, l’azione del portiere che avanza dalla linea di porta per intercettare il pallone
Via d’u., soluzione che si presenta ad un’alternativa estremamente rischiosa: non abbiamo via d’u.
(MIL). Libera u., permesso, tempo libero concesso ai militari fuori della caserma. - Apertura attraverso la quale si esce: l’u. del teatro, del cinema
U. di sicurezza, nei locali pubblici, vano costruito appositamente per consentire il deflusso del pubblico in caso di pericolo. - (EDIT/CINEM). Riferito a pubblicazioni o a produzioni cinematografiche, l’inizio della loro reperibilità sul mercato: l’u. del giornale; l’u. di un film.
- (LING). Terminazione, desinenza.
- Battuta di spirito, o anche espressione imprevedibile e bizzarra: la sua u. provocò l’ilarità generale.
- (ECON). Spesa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
uscire ‹u·scì·re› v.intr. (nella coniugazione si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; ind. pres. èsco, èsci, èsce, usciàmo, uscìte, èscono; cong. pres. èsca, ..., usciàmo, usciàte, èscano; imp. èsci, uscìte; aus. essere)
- Muoversi dall’interno all’esterno di un luogo circoscritto o determinato: u. di casa sono uscito dall’ufficio alle 7 i ladri sono usciti dalla finestra
Senza specificazioni di luogo, andare fuori di casa, spec. per svagarsi: stasera non esco u. a cena esco a prendere una boccata d’aria
U. dall’ospedale, esser dimesso dopo la cura
U. dal carcere, dopo aver scontato la pena. - part. Formare una coppia con qcn., avere una relazione: esce ogni mese con una ragazza diversa con chi esce tuo fratello?
U. insieme, avere una relazione amorosa: escono insieme da poco. - Allontanarsi: u. dalla mischia sono uscito dalla riunione per rispondere al cellulare.
- Cessare di far parte di un’associazione: sono uscito dal circolo qualche mese fa
U. dalle file di un partito, di un sindacato, abbandonarlo, non farne più parte rifiutando di rinnovarne la tessera di appartenenza. - Cessare di essere in un determinato periodo: u. dalla giovinezza sono uscito da un periodo di lavoro molto intenso
U. di scena, dell’attore, lasciare provvisoriamente o definitivamente il palcoscenico (fig., perdere un ruolo di prestigio, ritirarsi). - Deviare: la macchina è uscita di strada
U. dai binari, modificare una linea di condotta precedentemente stabilita
U. dai gangheri, di uscio o di battente, andare fuori dai gangheri su cui si muove (fig., arrabbiarsi, infuriarsi)
U. dal seminato, divagare: torniamo al nostro discorso senza u. dal seminato
U. di sé, arrabbiarsi violentemente
U. di senno, impazzire, ammattire. - Di pensiero, idea, sentimento, ecc., venire espresso e manifestato in modo spontaneo o improvviso: è un augurio che esce dal cuore
U. di bocca, di parola, frase, ecc., essere detta senza averne l’intenzione
U. di mente, di cosa, essere dimenticata. - Venire fuori da una certa situazione in un determinato modo: u. vincitore dalla guerra alle elezioni uscì sconfitto
Riuscire a sottrarsi a una situazione di pericolo o di difficoltà: non so come fare a u. dai guai è uscito sano e salvo dall’incidente
Nella forma uscirne, venire fuori da una determinata situazione: uscirne bene, male, a fatica
Non se ne esce, non ci sono vie di uscita
Uscirne per il rotto della cuffia, riuscire, farcela a malapena a evitare un pericolo. - Pronunciare frasi inaspettate: u. in un’imprecazione all’improvviso uscì in un’esclamazione di gioia.
- Derivare: da questo affare uscirà anche un piccolo guadagno per te.
- (LING). Di parole, avere una certa terminazione o desinenza: poche parole in italiano escono in consonante.
- Comparire, apparire, spuntare: è uscito il sole sono uscite le prime viole.
- Di un determinato prodotto, essere lanciato nel mercato, entrare in commercio, in circolazione: il prossimo mese uscirà un nuovo modello di aspirapolvere il film è uscito nelle sale da pochi giorni
(EDIT/CINEM). Venir pubblicato, presentato nelle sale: la rivista esce settimanalmente uscirà a giorni il suo nuovo film. - Essere sorteggiato: è uscito il 30 sulla ruota di Bari.
'uscita' si trova anche in questi elementi:
assedio
- avviare
- brancolare
- canalizzare
- cieco
- comune
- consegna
- deragliamento
- deviazione
- emersione
- emorragia
- erba
- esodo
- espatrio
- esportazione
- exit poll
- flirt
- flusso
- fritto
- gestione
- ilo
- imboccare
- imbottigliare
- impaniare
- impasse
- incanalare
- incastrare
- ingombrare
- ipersostentatore
- labirinto
- orologio
- ovulazione
- pallonetto
- passaparola
- perso
- pilotare
- porta
- quadratura
- quadripolo
- ragazzo
- rimettere
- ritirata
- ronda
- salvacondotto
- sbandare
- sbocco
- scarico
- schiusa
- segnale
- serrare