WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fritto ‹frìt·to› agg. e s.m.
- agg. Cotto in olio, burro o grasso bollente: pesce f. carciofi f.
F. e rifritto, ripetuto fino alla noia
Esser f. (o bell’e f.), trovarsi in una situazione senza possibilità d’uscita. - s.m. Piatto di carni o verdure fritte: un f. di pesce
F. misto, di diverse qualità di cibi (fig., mescolanza confusa e disordinata).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
friggere ‹frìg·ge·re› v.tr. e intr. (ind. pres. frìggo, frìggi, ecc.; pass. rem. frìssi, friggésti, ecc.; p.pass. frìtto; come intr., aus. avere)
- tr. Cuocere nell’olio o in altro grasso bollente: f. il pesce, la carne f. le zucchine in padella
Mandare qcn. a farsi f., mandarlo al diavolo
Andare a farsi f., andare in rovina, finire male: tutti i suoi progetti sono andati a farsi f. - intr. Di olio o altro grasso, bollire col caratteristico crepitio: l’olio frigge in padella
estens. Stridere, sfrigolare. - intr. Di alimenti, cuocere nell’olio o in altro grasso bollente: il pesce sta friggendo.
- intr. (fig.). Rodersi, fremere: f. di rabbia, dall’impazienza, per l’invidia.
'fritto' si trova anche in questi elementi: