WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
prossimo1 ‹pròs·si·mo› agg.
- Molto vicino, nello spazio: la scuola è p. alla piazza
Che viene subito dopo: scendiamo alla p. fermata
fig. Affine: un significato p. a quello etimologico. - Molto vicino, nel tempo: il malato è ormai p. alla guarigione
Che è sul punto di verificarsi: l’estate è ormai p.
Successivo: il p. mese giovedì p.
Recente: in epoca a noi p.
(LING). Passato p., forma perifrastica del verbo, contrapposta a passato remoto, che indica un’azione che si è compiuta nel passato ma si ripercuote fino al presente
Parente p., che ha stretti vincoli di parentela
prossimo2 ‹pròs·si·mo› s.m.
-
~ (RELIG). Ogni uomo rispetto a un altro uomo in quanto uniti dal vincolo della carità cristiana: ama il p. tuo come te stesso
estens. Gli altri, in quanto membri della collettività: non mi piace sparlare del p.
'prossimo' si trova anche in questi elementi:
aggiornare
- agonia
- agonizzante
- agonizzare
- altruismo
- altruistico
- andare
- anno
- approssimare
- arroganza
- astuto
- attiguo
- avviare
- avvicinare
- bara
- birbanteria
- buono
- burbero
- carità
- colpa
- compiangere
- comprensivo
- contare
- cortesia
- datare
- disonestà
- dispettoso
- disutile
- domani
- educazione
- entrante
- espansivo
- estroverso
- flagello
- fossa
- frontaliero
- gabbare
- giorno
- girare
- gola
- imbroglione
- imminente
- incomunicabilità
- intrallazzatore
- letto
- liberalità
- linguacciuto
- luccicare
- malalingua
- maldicente