WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
piede ‹piè·de› s.m.
- (ANAT). L’ultimo segmento dell’arto inferiore dell’uomo, di mobilità assai ridotta rispetto all’analogo segmento dell’arto superiore (la mano), part. adatto, per la struttura della pianta e la robustezza del calcagno e dell’alluce, come organo di sostegno nella deambulazione e nella stazione eretta: il collo, la pianta, le dita del p. slogarsi, rompersi un p.
P. piatto, deformità del piede caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare
In piedi, in posizione eretta: non si regge in piedi colazione, cena in piedi, che non si consuma al tavolo (fig.: un discorso che non sta in piedi, che non regge dal punto di vista logico)
Andare a piedi, camminare
Ai p. di, nella parte inferiore: giungemmo ai p. del monte
Metter p. in un luogo, andarci, recarvisi: non ho mai messo piede in casa tua
A p. (o a piè) fermo, senza arretrare: attendere il nemico a p. fermo
Da capo a piedi, interamente, completamente: sono bagnato da capo a p.
Essere sul p. di guerra, pronto a scontrarsi
Partire col p. giusto, iniziare bene
Puntare i p., ostinarsi in una pretesa
Mettere (o tenere) i p. sul collo a qcn., imporgli duramente la propria volontà
Mettersi qcn. sotto i p., sottometterlo fino all’umiliazione
Pestare i p. a qcn., vedi pestare
Levarsi dai p., allontanarsi, andarsene: levati immediatamente dai p.!
A p. libero, di imputato che rimane in libertà fino allo svolgimento del processo: lasciare a p. libero
Tenere i p. in due staffe, avere un atteggiamento volutamente ambiguo, per comodità o interesse
Mettersi (o venire, stare) tra i p. di qcn., ostacolarlo, fare da ingombro
Stare con i p. per terra, non montarsi la testa, non lasciarsi prendere dall’ambizione o da fantasie irrealizzabili
Andare con i p. di piombo, procedere con estrema cautela in un’azione, in un’attività o in un ragionamento
Mettere (o tenere) in piedi, fondare, organizzare, reggere un’attività: ha messo in p. uno spettacolo strepitoso è riuscito a tenere in p. l’azienda
Cadere in piedi, sopportare con dignità un grave insuccesso
Sentirsi mancare la terra sotto i p., percepire un pericolo o un danno imminente, avere una sensazione di profondo disagio momentaneo
Su due p., da un momento all’altro, di punto in bianco: fu licenziato su due p. così su due p. non posso darti una risposta
Fare con i p., compiere un’attività con molta trascuratezza e imprecisione. - (ZOOL). La parte dell’arto anteriore dei quadrupedi che anatomicamente corrisponde alla mano dell’uomo: i p. davanti, di dietro di un cavallo, di un cane
Nei molluschi, porzione del tronco, di forma variabile, che ha funzione locomotoria. - anal. Struttura che serve di sostegno o di base: i p. del mobile
Prendere p., di usanza o moda che si viene affermando. - (BOT). La base di un organo (part. del fusto).
- (METROL). Unità di misura di lunghezza dei paesi anglosassoni, equivalente a 0,3048 m; scaduta dal 30 settembre 1995.
- Termine dell’antica metrica classica quantitativa, usato dai moderni per indicare il minimo elemento metrico.
'piede' si trova anche in questi elementi:
acciaccare
- accollare
- accollato
- affermare
- agganciare
- aggancio
- allignare
- alluce
- ambidestro
- anapesto
- angelo
- arsi
- attecchire
- bara
- battuta
- bocchetta
- calcagno
- calciare
- calcio
- calice
- calza
- calzamaglia
- calzatoio
- cappelletto
- collo
- conficcare
- corsa
- dattilo
- destrismo
- destro
- diffondere
- digitigrado
- distorcere
- dittongo
- fallo
- formicolare
- fossa
- gamba
- gambaletto
- gasteropode
- ghiacciare
- giambo
- ictus
- inciampare
- infradito
- interno
- libero
- malleolo
- mancino
- marcia