WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ottica ‹òt·ti·ca› s.f.
- (FIS). Parte della fisica che si occupa della propagazione della luce in un mezzo e nel vuoto e dei fenomeni ad essa relativi.
- La tecnica relativa alla fabbricazione di strumenti ottici
L’insieme delle lenti, prismi e specchi che fanno parte di un apparecchio ottico: l’o. di una telecamera. - fig. Punto di vista, angolazione, prospettiva: la questione può essere vista anche in un’o. diversa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ottico1 ‹òt·ti·co› agg. (pl.m. -ci)
- (ANAT). Relativo all’organo o alla funzione della vista: nervo o. sensazione o.
Illusione o., errore nella valutazione della forma o delle dimensioni di un oggetto. - (FIS). Inerente all’ottica: fenomeni o. radiazioni o.
Sistema o., l’insieme di lenti, prismi o specchi che costituiscono uno strumento ottico
Strumento o., destinato a produrre o sfruttare particolari fenomeni ottici.
ottico2 ‹òt·ti·co› s.m. (f. -a; pl.m. -ci)
-
~ Tecnico diplomato, autorizzato alla confezione e alla vendita al pubblico di occhiali e lenti.
'ottica' si trova anche in questi elementi:
apertura
- bipolarismo
- catottrica
- diascopia
- diottrico
- dispersione
- distorsione
- divergente
- grado
- illusione
- incidenza
- iride
- lampo
- menisco
- ottico
- pennello
- prisma
- proiezione
- quadro
- quasar
- reticolo
- telemetria
- virtuale