meta

 [ˈmɛta]


Forme flesse di 'meta' (nf): pl: mete
Forme flesse di 'metà' (n): pl: metà

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
meta ‹mè·ta› s.f.
  1. Punto d’arrivo o di riferimento: giungere alla m. vagare senza m.
    (SPORT). Nel rugby, marcatura che si ottiene facendo passare e toccare a terra il pallone oltre la linea di meta avversaria.
  2. (STOR). Il cippo o l’obelisco, posti alle due estremità dell’arena del circo romano, intorno ai quali dovevano girare i carri nelle corse delle bighe o delle quadrighe.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
metà ‹me·tà› s.f.
  1. La quantità corrispondente a ciascuna delle due parti uguali in cui un’entità, riconducibile al concetto di intero, può essere o risultare divisa: la m. di un foglio la maggioranza è rappresentata dalla m. dei votanti più uno
    pop. Uno dei due coniugi rispetto all’altro.
  2. Il riferimento spaziale o temporale relativo alla divisione: essere a m. percorso, alla metà del mese
    (SPORT). M. campo, la zona centrale di un campo di gioco, lungo l’asse che divide in due il terreno di gara
    A m., nel mezzo o in due parti uguali: taglia la stoffa a m.
    Lasciare a m., incompiuto
    Dire a m., senza esprimere completamente il proprio pensiero
    Fare a m., dividersi qcs. in parti uguali.

'meta' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'meta':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!