WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
meta ‹mè·ta› s.f.
- Punto d’arrivo o di riferimento: giungere alla m. vagare senza m.
(SPORT). Nel rugby, marcatura che si ottiene facendo passare e toccare a terra il pallone oltre la linea di meta avversaria. - (STOR). Il cippo o l’obelisco, posti alle due estremità dell’arena del circo romano, intorno ai quali dovevano girare i carri nelle corse delle bighe o delle quadrighe.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
metà ‹me·tà› s.f.
- La quantità corrispondente a ciascuna delle due parti uguali in cui un’entità, riconducibile al concetto di intero, può essere o risultare divisa: la m. di un foglio la maggioranza è rappresentata dalla m. dei votanti più uno
pop. Uno dei due coniugi rispetto all’altro. - Il riferimento spaziale o temporale relativo alla divisione: essere a m. percorso, alla metà del mese
(SPORT). M. campo, la zona centrale di un campo di gioco, lungo l’asse che divide in due il terreno di gara
A m., nel mezzo o in due parti uguali: taglia la stoffa a m.
Lasciare a m., incompiuto
Dire a m., senza esprimere completamente il proprio pensiero
Fare a m., dividersi qcs. in parti uguali.
'meta' si trova anche in questi elementi:
adduttore
- alpeggio
- ammezzato
- andare
- andata
- anglo
- angolo
- antimeridiano
- approssimare
- arrivo
- aspirante
- asta
- bandiera
- basico
- bazzotto
- bighellonare
- bigoncio
- biscroma
- boa
- borgognone
- brocchiere
- buca
- cartismo
- cassidismo
- ciondolare
- codibugnolo
- commedia
- congiungere
- conquista
- correre
- damigiana
- destinazione
- dimezzamento
- dimezzare
- emicrania
- emiparesi
- emiplegia
- emisfero
- enoturismo
- errabondo
- errante
- errare
- fare
- fermare
- fifty-fifty
- fisiocrazia
- fronda
- fune
- fuorigioco
- gigliuccio