WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
logica ‹lò·gi·ca› s.f.
- (FILOS). La scienza della struttura e dell’attività del pensiero
Teoria di un filosofo o di una scuola riguardo a tale scienza: la l. aristotelica, idealistica, kantiana. - La configurazione di un fatto in relazione al rapporto di interdipendenza fra i suoi elementi costitutivi: la l. della storia
Consequenzialità e coerenza: ragionamento privo di l.
A rigor di l., secondo la logica.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
logico ‹lò·gi·co› agg. (pl.m. -ci)
- (FILOS). Concernente la logica: principi l.
- Consequenziale, necessario: nesso l. comportamento l. la l. conseguenza di un fatto
Inevitabile perché imposto da ovvi motivi: è l. che si sia risentito dopo quanto gli hai detto! - Come s.m. (f. -a), cultore dei principi e delle applicazioni della logica.
'logica' si trova anche in questi elementi:
acqua
- analisi
- analitica
- assurdo
- astruso
- attinenza
- coerenza
- concatenazione
- conclusione
- concordanza
- conseguente
- destrutturato
- dialettica
- dicotomia
- epagoge
- erroneo
- filo
- fondamentale
- illogicità
- illogico
- implementare
- implicare
- implicazione
- incongruente
- incongruenza
- indirettamente
- indiretto
- inferenza
- insulto
- legare
- logicamente
- logicità
- logico
- metodo
- modale
- morale
- pera
- premessa
- preposizione
- presentare
- procedere
- quadro
- ragionamento
- ricomporre
- rigore
- scappare
- sconnesso
- serrato
- sgangherato