WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
linea ‹lì·ne·a› s.f.
- Figura formata dalle successive posizioni di un punto in movimento
Il segno grafico che la rappresenta: tirare, tracciare, segnare una l. l. continua, tratteggiata
(GEOM). L. retta, quella ottenuta prolungando all’infinito un segmento nei due versi
(GEOM). L. spezzata, se formata da più segmenti di retta
L. curva, se non contiene alcun segmento di linea retta
(GEOGR). Distanza in l. d’aria, la lunghezza del segmento di retta che unisce due punti
(MAR). L. di galleggiamento, vedi galleggiamento
Linee della mano, le pieghe cutanee che solcano il palmo. - estens. Tracciato di limite o confine: l. di demarcazione l. di arrivo
Disposizione di persone od oggetti lungo una linea retta
Mettere in l., allineare
In l. con qcs., coerente rispetto a qcs.: essere in l. con le direttive del partito. - fig. Elemento atto a indicare schematicamente il profilo di un oggetto: la l. severa di un edificio; cappotto di l. classica
Armonia delle forme: conservare, perdere la l.
Programma, modo di comportamento: modificare la propria l. adottare la l. dura
In l. di massima (o di principio), per quanto riguarda gli aspetti generali
A grandi l., in modo sommario. - (METROL). Ciascuno dei tratti che suddividono una scala graduata di uno strumento di misurazione: avere qualche l. di febbre.
- (MIL). La configurazione di un fronte
L. di difesa, il tracciato topografico lungo il quale viene organizzata una difesa
Sconfitta su tutta la l., su tutto il fronte (fig., grave insuccesso). - Il percorso di un servizio di trasporto: l. di navigazione marittima, aerea l. ferroviarie
Mezzo di l., qls. unità impiegata per un servizio di trasporto. - (TECN). Sistema di conduttori per la distribuzione di un servizio: l. elettrica l. telefonica riparare un guasto sulla l. è caduta la l.
In l., in contatto telefonico, telegrafico o telematico. - L’ordine di successione genealogica.
- (ECON). Scrittura relativa a un’operazione contabile.
- (TIPOGR). L’insieme delle lettere composte su una sola riga.
- (COMM). Serie, gamma di prodotti di una stessa marca: l. di (prodotti di) bellezza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lineare ‹li·ne·à·re› agg.
- Materialmente o idealmente riferibile ad una linea: scrittura, decorazione l.
(MAT). Di equazione o espressione algebrica in cui le variabili compaiono al primo grado
(FIS). Di fenomeno rappresentabile da un’equazione lineare. - fig. Coerente, chiaro e logico: comportamento l.
'linea' si trova anche in questi elementi:
accompagnare
- adduzione
- ADSL
- aereo
- aeroplano
- affusolato
- aggirare
- agnato
- agnazione
- ala
- allineamento
- allineare
- allineato
- altezza
- amministrare
- anglofilia
- angolo
- animo
- appiattire
- arco
- arditezza
- armamento
- asse
- assoggettare
- astuto
- attaccante
- attacco
- attestare
- attillare
- attillato
- attivare
- autolinea
- autopullman
- autostazione
- avanti
- aviolinea
- avvitato
- bacino
- bagnasciuga
- battigia
- blocco
- bolero
- cadere
- candela
- caposaldo
- cardo
- catechizzare
- centravanti
- centromediano
- cerchio